Maturità 2025: calendario materie e modalità dell’Esame di Stato

Definite dal Mim le materie della seconda prova, le date ufficiali e le modalità dell'Esame di Stato

L’esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione – per l’ammissione al quale è previsto, per la prima volta, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto) e/o delle attività assimilabili secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio oltre alla partecipazione – si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017.

Calendario ufficiale della Maturità 2025

Il MIM ha fissato le seguenti date per l’Esame di Stato 2025:

  • 18 giugno 2025prima prova scritta (italiano)
  • 19 giugno 2025seconda prova scritta (specifica per l’indirizzo di studio)

colloqui orali inizieranno generalmente dal lunedì successivo (23 giugno) alle prove scritte, secondo un calendario stabilito dalle commissioni d’esame.

Struttura dell’Esame di Stato 2025

L’Esame di Maturità 2025 mantiene la struttura tradizionale, articolandosi in due prove scritte e un colloquio orale.

  • Prima prova scritta: si svolgerà il 18 giugno 2025 e sarà lo scritto di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio.
    Gli studenti potranno scegliere tra 7 diverse tipologie di tracce, tra cui analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità.
  • Seconda prova scritta: prevista per il 19 giugno 2025, varierà in base all’indirizzo scolastico e verterà sulle materie caratterizzanti.
  • Colloquio orale: dopo le prove scritte, gli studenti dovranno affrontare un colloquio multidisciplinare, che comprenderà una discussione su materiali forniti dalla commissione d’esame, un approfondimento sulle esperienze svolte durante i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e alcune domande di educazione civica.

Criteri di ammissione all’Esame di Maturità 2025

Per poter accedere all’Esame di Stato, gli studenti devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Aver raggiunto la sufficienza in tutte le materie.
  • Aver partecipato alle Prove Invalsi 2025 (previste per marzo).
  • Aver completato i PCTO, obbligatori per l’ammissione.
  • Aver frequentato almeno il 75% del monte ore annuale.

In alcuni casi eccezionali, il Consiglio di Classe può ammettere uno studente anche con una insufficienza, motivando la scelta.

Come funziona il calcolo del voto finale

Il voto finale della Maturità viene calcolato tenendo conto di vari fattori. Le due prove scritte e l’orale contribuiscono ciascuna per max 20 punti al punteggio finale, mentre i crediti scolastici accumulati durante il triennio hanno un valore massimo di 40 punti. I crediti dipendono dalla media dei voti ottenuti negli ultimi tre anni e dalla valutazione del comportamento.

Non vanno dimenticati i test Invalsi, la partecipazione alla quale è obbligatoria per tutti i candidati, ma il cui risultato non incide sul punteggio finale.

Materie esame di Stato 2025 Professionale Servizi per la Sanità e per l’assistenza sociale:

Ci sarà una commissione mista, composta da tre docenti interni e tre esterni.
Questi ultimi saranno titolari di una materia ciascuno.
In particolare, per l’indirizzo Professionale Servizi per la Sanità e per l’Assistenza Sociale, le materie esterne per la Maturità 2025 saranno le seguenti:

  • ITALIANO
  • INGLESE
  • PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Documenti

Istituto Professionale "Antonio Gabriele"
Informativa Cookie

Questo sito web utilizza i cookie di natura tecnica per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.