Descrizione
Il Progetto Educativo di Istituto, come richiesto dal D.P.C.M. 7 giugno 1995, contiene le scelte educative ed organizzative delle risorse e “costituisce un impegno per l’intera comunità scolastica”. Integrato dal regolamento di Istituto, il PEI definisce, in modo razionale e produttivo, il piano organizzativo in funzione delle proposte culturali, delle scelte educative e degli obiettivi formativi elaborati dai competenti organi scolastici, provvedendo a regolare, in particolare, “l’uso delle risorse di istituto e la pianificazione delle attività di sostegno, di recupero”. Inoltre contiene i criteri concernenti l’assegnazione dei docenti alle classi stesse, la formulazione dell’orario del personale docente, nonché la valutazione complessiva del servizio scolastico.
Il Progetto è quindi la descrizione per grandi linee di un lavoro già in atto, rivolto ai docenti e alla famiglia, un piano culturale ed educativo che ha come scopo la formazione degli studenti, perché da essi dipende il futuro della società. La Scuola persegue l’obiettivo dell’ottenimento di un pieno sviluppo della potenzialità degli alunni sotto il profilo culturale, psicofisico e sociale, considerando l’alunno come soggetto attivo di questo processo, contribuendo alla formazione di una mente aperta e flessibile, pienamente integrata ma anche capace di esercitare una funzione critica positiva, in grado di manifestare capacità autonome di risoluzione dei problemi, anche creative, nonché capacità di autoapprendimento.